285 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOBIANCO E NEROLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 581

La storia in piazza 2024 - speciale IANUA, Marina Montesano

La Storia in Piazza 2024 - speciale IANUA
Marina Montesano, Il Malleus maleficarum
Nel 1484, Innocenzo VIII, il genovese Giovanni Battista Cybo de Mari, promulgava la bolla Summis desiderantes: apparentemente, in linea con quei documenti con cui, nei due secoli precedenti, il pontificato aveva espresso la propria preoccupazione verso i fenomeni ereticali e magici; in realtà, una svolta gravida di conseguenze. Il pontefice menziona persone che “si sono date ai demoni incubi e succubi” e che “fanno deperire ed estinguersi la progenie delle donne, i piccoli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - speciale IANUA, Giustina Olgiati

La Storia in Piazza 2024 - speciale IANUA
Giustina Olgiati, Manoscritti medievali nell’archivio di governo della Repubblica di Genova
«Chiunque, per utilità propria o di altri, voglia chiedere notizia degli anni dalla spedizione di Cesarea a oggi, legga quanto Caffaro ne scrisse, comprovandolo di sua memoria, e consideri questo scritto come verità. Perché Caffaro, che dal tempo di quella spedizione fino a oggi ebbe parte nel reggimento dei consolati o conobbe gli altri consoli, con studio di cuore e di mente raccolse i nomi di essi e le date, il variare dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Oldoni - Culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale

Massimo Oldoni - Culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Un intervento sul «Medioevo della comunicazione», e la comunicazione viene studiata nelle tre fasi espressive più rilevanti del concetto di ‘cultura’ riferita alla circolazione del libro.
La cultura ‘dotta’ è cultura d’intenzione, che sviluppa nei tracciati religiosi (monastici ed ecclesiastici) e in quelli laici (regî, civici e universitari) una sua storia che riguarda le camere del potere e i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - Speciale UniGe

La Storia in Piazza 2024 - speciale UniGe, Futuro in ricerca
"Futuro in Ricerca” è uno spazio comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni delle ricerche in corso da parte dei dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del processo di ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.
Introducono e moderano
Fabrizio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - speciale IANUA, Antonio Musarra

La Storia in Piazza 2024 - speciale IANUA
Antonio Musarra, I prigionieri della Meloria
Il 6 agosto del 1284, nei pressi delle secche della Meloria, al largo di Livorno, Genovesi e Pisani si affrontarono in quella ch’è solitamente ritenuta la più grande battaglia navale del Medioevo. A seguito della disfatta, circa 10.000 pisani finirono nelle carceri genovesi, venendo costretti a mantenersi autonomamente. Siamo di fronte a una particolare categoria di esclusi, i quali affideranno il proprio anelito di libertà al libro. O, meglio, alla produzione libraria, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud

Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Il 9 settembre del 1553 venne bruciato a Roma in Campo de’ Fiori il Talmud, per ordine dell’inquisizione, guidata dal cardinale Carafa, che sarebbe divenuto subito dopo papa Paolo IV. Lo stesso papa che due anni dopo ordinò la reclusione degli ebrei del dominio della Chiesa nei ghetti di Roma e Ancona.
La persecuzione dei libri anticipò quella delle persone, privandole prima della dignità culturale, e poi della libertà. Il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Salis con Marco Belpoliti - Le pietre di Caillois

Stefano Salis con Marco Belpoliti - Le pietre di Caillois, incontro realizzato in collaborazione con Franco Maria Ricci Editore in occasione della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Muovendo dal misterioso ma affascinante collegamento tra due universi apparentemente lontani, quello di minerali e quello dell’arte, che sembrano specchiarsi l’uno nell’altro, il libro presenta le più belle pietre della collezione di Caillois e racconta la figura e la personalità di questo atipico intellettuale novecentesco, riproponendo i suoi saggi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Monica Galfré - I libri nella scuola fascista tra libertà, controllo e autocensura

Monica Galfré - I libri nella scuola fascista tra libertà, controllo e autocensura. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
I libri utilizzati nella scuola fascista concorsero in modo decisivo alla costruzione del nuovo italiano, nei suoi aspetti politici, culturali e morali. Fu un enorme lavoro al quale parteciparono attivamente non solo l’editoria e il mondo della cultura, attratti dai guadagni che la scuola prometteva, ma anche gli insegnanti, ai quali continuò a essere lasciata la libertà di scelta dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna

Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Nei secoli racchiusi tra l’invenzione della stampa e la nascita del diritto d’autore anche gli uomini e le donne più illuminati credevano nella necessità di sorvegliare la circolazione libraria e reprimere le idee considerate dannose per la società. Cosa distinse il sistema di censura romano dai meccanismi di controllo vigenti in altre parti d’Europa? E, soprattutto, in che modo la censura ecclesiastica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Caterina Mordeglia - Allegorie animali e libertà di espressione nella favola antica e medievale

Caterina Mordeglia - Allegorie animali e libertà di espressione nella favola antica e medievale. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza, libro e libertà.
Semplici narrazioni per l’intrattenimento e l’educazione dei ragazzi o strumenti letterari di denuncia sociale, politica, religiosa? Nel loro fortunato percorso tra l’Antichità e il Medioevo, che le tramanda ai moderni, le favole esopiche, con i loro celebri animali parlanti, oscillano costantemente tra queste due funzioni. E se nel latino Fedro, schiavo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it